Corso ONAF per Assaggiatori di Formaggi – Firenze 2020

ONAF ha in programma un corso per assaggiatori di formaggio (primo livello) a Firenze. Località FIRENZE Presso CTP Toscana – via Bardazzi, 20 Orario: 20.30-22.30 Direttore Corso Roberto Funghi Costo iscrizione 300 Euro Per informazioni e iscrizioni: http://www.onaf.it/index.php?c=index&a=dettagliocorso&id=222 CALENDARIO DELLE LEZIONI Primo argomento: Metodica di assaggio dei formaggi (parte 1) Data: 02/03/2020 Secondo argomento: Metodica…

Revaluation of the wolf population in the EU

Joint meeting AGRI Riunione di commissione –09:00 / 13:00 – 05-12-2019 WELCOME 10.30 – 10.40 Mr Pascal Canfin, Chair of the Committee on Environment, Public Health and Food Safety Ms Dolors Montserrat, Chair of the Committee on Petitions 10.40 – 10.45 Petition 0984/2016 by Samuel Martin Sosa (Spanish), on behalf of “Ecologistas en Acción”, on…

LE MANI NEL CACIO 2019

Le Delegazioni ONAF di Firenze, Siena-Arezzo e La Spezia-Massa Carrara organizzano per sabato 11 maggio 2019 un incontro di approfondimento sulla caseificazione presamica del latte ovino presso un caseificio di azienda agricola. Saremo ospiti del caseificio Az. Agr. Sant’Anna dei F.lli Sanna di Monteroni d’Arbia – Siena dove avremo la possibilità di vedere da vicino…

Corso ONAF assaggiatori di formaggio 2019

ONAF ha in programma un corso per assaggiatori di formaggio (primo livello) a Firenze. Località           FIRENZE Presso             CTP Toscana – via Bardazzi, 20 Orario:            20.30-22.30 Direttore Corso    Roberto Funghi   Costo iscrizione 300 Euro   CALENDARIO DELLE LEZIONI 20,30    04/03/2019    Tecnica di assaggio dei formaggi – I 20,30    05/03/2019    Tecnica di assaggio…

Pascoli boscati. Manifesto per un urgente cambiamento nella PAC

Con la recente Riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nel 2015, gli allevatori di bestiame che utilizzano pascoli ad alto valore naturalistico che contiene “troppi” alberi e arbusti devono far fronte a maggiori difficoltà per ricevere il sostegno dell’UE necessario per le loro attività. Questa revisione rappresenta una minaccia importante per la vitalità dei nostri…

Approvata da Camera e Senato la legge nazionale sull’agricoltura sociale

Legge-180815-n_141-Disposiz_in_materia_di_agricoltura_sociale-GU-208-080915 Le principali novità: – Viene introdotta la definizione di agricoltura sociale. In questo ambito rientrano le attività che prevedono: a) l’inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e lavoratori svantaggiati, persone svantaggiate e minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione sociale; b) prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali…

Pac: più tempo per fare domanda. Nuovo termine 15 giugno

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, anche a seguito della richiesta della scorsa settimana del Ministro Maurizio Martina, il Commissario europeo Phil Hogan ha annunciato lo slittamento dei termini per la presentazione della domanda Pac di quest’anno, stabilita dai regolamenti comunitari dal 15 maggio al 15 giugno 2015. “È una buona…

Pubblicato il regolamento di esecuzione che fissa le modalità applicative sull’indicazione di origine e provenienza per le carni non bovine

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 dicembre 2013 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione n. 1337/2013 che fissa le modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di…

Onu: ”La pastorizia? Un’attività ecologica da tutelare nel mondo”

da http://www.qualeformaggio.it/resistenza-casearia/4-attualita/2672-onu-la-pastorizia-unattivita-ecologica-da-tutelare-nel-mondo Scarica il documento “Pastoralism and the Green Economy – A natural nexus?” (pdf, 5,2Mb) edito da Iucn e Unep all’interno del progetto Wisp (World Initiative for Sustainable Pastoralism) “La pastorizia è praticata su più di un quarto della superficie terrestre, tanto nei Paesi ricchi quanto in quelli poveri, e contribuisce in maniera significativa…

Corso assaggiatori di formaggi ONAF Firenze 2015

Il corso è rivolto a tutti coloro che, per interesse personale o professionale, desiderano migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte pratica. Il superamento dell’esame finale dà diritto all’iscrizione all’Albo nazionale degli Assaggiatori ONAF.   Dal 07/03/2015 al 18/04/2015 Data limite per le iscrizioni: 22/02/2015 Luogo: Irecoop…